
Scuola dell'Infanzia
San Giuseppe

CENNI STORICI
La Scuola dell’Infanzia San Giuseppe nasce nel 1912 ad opera di Don Primo Colombo e Don Ambrogio Portaluppi.
L’educazione dei bambini e la direzione della struttura fu affidata alle Suore del Santo Natale fino al 1991, quando la cura dei bambini e della scuola passò alle Suore della Congregazione Canonichesse della Croce, tutt’oggi impegnate nella nostra scuola.
MISSIONE
Scopo primario della nostra Scuola è quello di dare a tutti e a ciascuno una formazione di base umana e cristiana, oltre che una capacità di acquisire nuove conoscenze intellettuali e manuali.

“Il bambino è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi.”
LA STRUTTURA
La nostra scuola è ubicata in via Privata Paolo VI, in centro, vicino alla piazza principale del paese.
L’edificio originario ha mantenuto i caratteri architettonici del periodo di costruzione ed è articolato su due piani:

-
il piano terra ospita l’ingresso, due ampie sale da pranzo, una cucina per la distribuzione delle vivande, una sala attrezzata per il momento della “nanna” e un bagno;

-
al piano superiore si trovano: un salone per le attività ludiche, una sala per le attività di Pre e Dopo-Scuola, uno spogliatoio, tre servizi igienici, la direzione e le classi che sono predisposte con angoli dedicati al gioco simbolico, creativo, per l’ascolto, la narrazione e per le attività didattiche.
LE SEZIONI
La sezione è il luogo in cui i bambini e le insegnanti vivono il senso di appartenenza e dove si lavora in gruppo o con attività individuali. In ogni sezione vengono organizzati angoli per esperienze di apprendimento.
Al suo interno si cerca di facilitare la costituzione di libere aggregazioni in spazi delimitati e protetti e attività tranquille che comportino riflessione e attenzione.
La sezione è suddivisa in spazi differenti per attività di tipo funzionale, di socializzazione, di apprendimento e di gioco.
I materiali e gli oggetti sono disponibili all’uso autonomo dei bambini.
Ogni sezione dispone di:
-
materiali per le attività grafiche e pittoriche per sviluppare la creatività, conoscere i diversi linguaggi espressivi, manipolare, esplorare, scoprire mediante l’uso di strumenti diversi;
-
scatole di materiale strutturato quali costruzioni, giochi in scatola, puzzles, ecc.;
-
l’Angolo Libro e Comunicazione/Angolo Morbido dove si concentrano le attività di lettura, di conversazione, di racconto - sia libero che guidato dall’insegnante - per favorire lo sviluppo del linguaggio e arricchire il lessico e l’ascolto, per scoprire e vivere emozioni, facilitare scambi sociali, favorire scambi verbali;
-
l’Angolo per il Gioco Simbolico: è l’angolo della casa e del travestimento dove i bambini hanno la possibilità di trovare oggetti e materiali simili a quelli degli spazi reali all’interno dell’abitazione familiare;
-
l’Angolo delle Costruzioni dove si concentrano le attività di motricità fine e di manipolazione con giochi a incastro, piste da costruire, costruzioni, ecc.
Il Cortile
Nel cortile troviamo un giardino con alberi secolari e un parco giochi attrezzato per le attività ludiche, utilizzato tutto l’anno, ma principalmente nei mesi più caldi.
L'ORGANIZZAZIONE E GLI ORARI
L’anno scolastico inizia a Settembre e termina a Giugno. La scuola inizia ogni giorno alle ore 9.15 e termina alle ore 16.00.
La giornata scolastica della nostra Scuola è così suddivisa:
-
attività programmate dall’insegnante attraverso le quali il bambino raggiunge determinati obiettivi in rapporto all’età;
-
attività ricorrenti di vita quotidiana dove il bambino sviluppa l’autonomia e potenzia le proprie abilità attraverso comportamenti usuali e azioni consuete;
-
attività libere che consentono di trasformare la realtà a seconda delle esigenze, di realizzare le proprie potenzialità e di rivelarsi a sé e agli altri per quello che si è realmente.
Le classi sono eterogenee e sono identificate dai colori Rosso, Giallo, Verde e Blu.
I bambini sono divisi in Gruppi in base all’età:
-
Pulcini, 2 anni e mezzo
-
Leprotti, 3 anni
-
Orsetti, 4 anni
-
Leoni, 5 anni
I raggruppamenti avvengono a seconda dei momenti della giornata, degli scopi che ci si prefigge o delle attività che vengono proposte.
Un giorno alla settimana è dedicato alle attività di intersezione che coinvolgono bambini di sezioni diverse divisi per età e si svolgono prevalentemente su progetti particolari.
I momenti in grande gruppo avvengono prevalentemente nell’ intervallo dopo il pranzo, nei momenti di preghiera comune e nei momenti di festa.
Sono previsti incontri nella Biblioteca Comunale locale al fine di educare i bambini all’amore per la lettura.
I bambini fanno anche uscite didattiche per conoscere l’ambiente che li circonda.
La nostra scuola offre un servizio aggiuntivo di Pre-Scuola (dalle ore 7.45 alle ore 9.15) e Dopo-Scuola (dalle ore 16.00 alle ore 17.30). Questi servizi sono gestiti dalle Suore che accolgono i bambini al mattino e al pomeriggio, dopo la merenda, con attività di gioco libero e canti. (Questo servizio ha un costo aggiuntivo).
La nostra Scuola offre la possibilità di usufruire di un servizio di “Centro Estivo” nel mese di luglio per i bambini le cui famiglie ne hanno necessità. Questo servizio è al di fuori dell’anno scolastico.
Per ogni altra informazione relativa al funzionamento del servizio scolastico, si rimanda al Regolamento interno, distribuito all’atto dell’iscrizione.



MAESTRA
VIRGINIA
MAESTRA
LUISA
MAESTRA
SUOR ZENIA
MAESTRA
ANTONELLA
